
La prefazione di Gianni nel romanzo
Buongiorno, mi chiamo Gianni, sono studente e ho un sogno. Ho il sogno di una bella Europa e di una fantastica Italia. Ho il sogno di un’Italia nella quale l’aria sia fresca e l’acqua dei […]
Buongiorno, mi chiamo Gianni, sono studente e ho un sogno. Ho il sogno di una bella Europa e di una fantastica Italia. Ho il sogno di un’Italia nella quale l’aria sia fresca e l’acqua dei […]
Preambolo: Noi italiani, nati senza peccato, dotati per nascita di una natura che porta alla socialità e al legame e dotati di creatività, curiosità, spontaneità, gioia di vivere e amore popolo degli onesti popolo dei […]
Art.1: Dignità umana 1. La tutela e il rispetto della dignità umana è il supremo diritto fondamentale e il principio più alto di ogni atto statale. 2. I diritti fondamentali vincolano in via irrinunciabile il […]
Art. 2 : LA TUA LIBERTA’ 1. Ognuno ha diritto ad esercitare la sua libertà personale fin quando non danneggi i diritti degli altri o le leggi o sia in contrasto con la Costituzione. Motivazione: […]
Art. 3 : PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA 1. Tutti coloro che soggiornano in Italia, in casi uguali, saranno trattati allo stesso modo. Nessuno può essere discriminato per le sue opinioni, religiose, politiche o sul mondo, né […]
Art. 4: LIBERTA’ DI RELIGIONE 1. La libertà di fede e coscienza, come la libertà di professare una religione o filosofia di vita sono inviolabili. 2. E’ garantita la pratica indisturbata della propria religione. 3. […]
Art. 5. LIBERTA’ DI OPINIONE Nessuno necessita di permessi per esprimere i propri pensieri o opinioni su carta stampata o in internet, fatta salva la responsabilità personale di fronte alla legge.
Art. 6: PROPRIETA’ 1. Sono garantiti la proprietà e il diritto ereditario. Contenuti e limiti sono definiti per legge. 2. Una espropriazione è ammessa solo nell’interesse generale e a fronte di un risarcimento anticipatamente garantito, […]
Art. 7: DIRITTO AD UN’AMMINISTRAZIONE CHE FUNZIONI 1. Ognuno, cittadini e chiunque partecipi alla vita economica, ha il diritto che gli atti amministrativi che lo riguardano siano emessi dall’autorità competente secondo le norme di legge […]
Art. 8: DIRITTO AD UNA GIUSTIZIA CHE FUNZIONI 1. Ognuno ha il diritto che un processo si concluda entro i termini consueti in Europa. 2. Il parlamento può promulgare una legge di sveltimento della giustizia […]
Art. 9 : ARTE E RICERCA 1. Arte, scienza, ricerca e insegnamento sono liberi. La libertà di insegnamento è condizionata alla fedeltà alla Costituzione.
Art. 10: LIBERTA’ DI RIUNIONE 1. Tutti gli italiani hanno il diritto di riunirsi, in pace e disarmati, senza comunicazioni o permessi preventivi. 2. Per riunioni a cielo aperto questo diritto può subire limitazioni per […]
Art. 11: LIBERTA’ DI CIRCOLAZIONE 1. Tutti gli italiani godono di libertà di circolazione su tutto il territorio nazionale. 2. Questo diritto può subire limitazioni per legge o in base ad una legge e solo […]
Art.12: DIRITTO ALL’ASSISTENZA E AD UNA MORTE DIGNITOSA 1. Chiunque ne abbia bisogno ha diritto ad essere curato e assistito dignitosamente in vecchiaia. 2. Il diritto ad una morte dignitosa include la possibilità di un […]
Art. 13: PRINCIPIO DEL PUBBLICO DOMINIO 1. Per promuovere un libero scambio di opinioni e completa chiarezza ogni cittadino italiano ha il diritto ad accedere agli atti pubblici. Per pubblico si intende ogni documento che […]
Art. 14: DIRITTO DI CREDITO 1. Ai privati e a chiunque svolga attività commerciale viene concesso diritto al credito da parte di banche pubbliche a condizione di una prognosi realistica e positiva. Motivazione: Abbiamo bisogno […]
Art. 15: LIBERI TRIBUTI 1. Nessun italiano, né abitante, né imprenditore d’Italia è obbligato a pagare le tasse. Motivazione: Chiaro, un diritto così, che in più sia anche esigibile, di sicuro trova largo consenso. Ma, […]
Art. 16: DIRITTI DELL’INFANZIA 1. I bambini e i giovani hanno i loro diritti. I diritti sono garantiti dai genitori, dalle autorità locali o dalla lega per la protezione dell’infanzia. Al compimento del 14esimo anno […]
Art. 17: DIRITTI DELLA NATURA E DEGLI ANIMALI 1. Va preservata ogni specie di insetti, piante e animali che si trova sul territorio italiano 2. Il territorio e il suolo devono essere protetti dall’erosione e […]
Art. 18: DIRITTI MANCANTI Non mi sono occupato della protezione del matrimonio e della famiglia, della libera scelta della professione, del segreto postale, della protezione dei dati, dell’inviolabilità dell’abitazione, della cittadinanza e di molti altri […]
Art. 19: RICORSO COSTITUZIONALE 1. Il ricorso costituzionale gratuito può essere sollevato da chiunque si senta leso in modo presente, nella propria persona e in modo diretto nei suoi diritti fondamentali dal pubblico potere. E’ […]
Art. 20: DOVERI DEGLI ITALIANI E DI COLORO CHE VIVONO IN ITALIA 1. Tutti gli italiani, tutti i partiti politici, tutti gli stranieri che vivono in Italia, tutte le comunità religiose e tutti coloro che […]
2. PARTE : COSTRUZIONE DELLO STATO Art.21: L’allegra Repubblica italiana 1. L’allegra repubblica italiana è uno stato di diritto, democratico, indivisibile, sociale, garante delle basi naturali della vita e rispettoso della dignità umana. Motivazione: Se […]
Art. 22: I parlamenti 1. I deputati della camera dei deputati e del parlamento dei 10.000 saranno scelti per elezione comune, diretta, libera, universale e segreta. Rappresentano l’intero popolo, non sono legati a incarichi o […]
Art.23: La camera dei deputati e il senato. 1. La camera dei deputati rimane sostanzialmente così com’è, ma perde competenza rispetto al parlamento dei 10.000. 2. Il senato viene abolito. I presidenti delle regioni acquistano […]
Art.24: il parlamento dei 10.000 1. 10.000 cittadine e cittadini scelti nelle circoscrizioni elettorali per elezione diretta, libera, universale e segreta formano il parlamento dei 10.000. La loro attività è onorifica e non viene retribuita. […]
Art. 25: La troika 1. A capo del governo c’è una troika. I membri della troika si danno un regolamento interno e si dividono i campi di intervento. Tutti e tre sono presidenti del consiglio […]
Art.26. Vita economica 1. L’economia italiana è un’economia sociale, libera, rispettosa di condizioni di vita naturali e organizzata in collaborazione fra le parti sociali. Motivazione: Naturalmente dovremmo organizzare la nostra economia in modo sociale, spalle […]
Conclusione: A questo punto mi fermo. Non era mia intenzione redigere una Costituzione completa. Senza il vostro aiuto non ne sono neppure capace. Ma nutro la piccola speranza che voi riconosciate che il futuro del […]
A questo punto la „costituzione“ di Gianni finisce e il romanzo continua: Lillibell era in coma ormai da 2 settimane e Max e Loke la stavano vegliando quando entrò il medico: “Lillibell è stabile adesso. […]
Copyrigt 2022 by Sven Stefan Sevens