Il romanzo

L’idea di una costituzione per la Repubblica allegra  nasce da un romanzo che ho pubblicato nel 2016.
Il romanzo era da tempo presso una rinomata casa editrice che pubblica libri in tedesco e in italiano. I giovani lettori di prova erano entusiasti. Ma dopo mesi di attesa, l’editore mi ha rifiutato: non gli piaceva l’orientamento politico del libro perché pensava che fossi vicino al Movimento 5 Stelle. Non era vero, se non altro perché sono un sostenitore dell’Europa e pensavo che l’uscita dell’Italia dall’euro, propagandata all’epoca dai 5 Stelle, fosse irresponsabile.

Così ho pubblicato il libro per conto mio. È stato acquistato solo da poche persone. Alcuni di loro hanno scritto recensioni positive su Amazon.

Ho scritto il romanzo perché ho vissuto in Italia per alcuni anni. Naturalmente amo il mare, il cibo italiano, la cultura, l’architettura, tutte le bellezze che si possono incontrare in Italia. Inoltre, ho incontrato persone fantastiche e mi sono fatta dei veri amici.

Ma purtroppo ho anche sperimentato alcune cose spiacevoli. Così ho deciso di elaborare le mie esperienze. Non ho voluto limitarmi a lamentarmi, ma ho cercato di sviluppare una visione positiva dell’Italia. Ecco perché nel libro lo studente italiano Gianni ha scritto una costituzione – una COSTITUZIONE PER L’ALLEGRA REPUBBLICA ITALIANA.

Ma il romanzo contiene molte altre cose, alcune sorprese e fantasie surreali.
Se la costituzione del romanzo vi ha incuriosito e volete leggere il libro, mi fa ovviamente molto piacere.

Hinterlasse jetzt einen Kommentar

Kommentar hinterlassen