
Buongiorno,
mi chiamo Gianni, sono studente e ho un sogno. Ho il sogno di una bella Europa e di una fantastica Italia. Ho il sogno di un’Italia nella quale l’aria sia fresca e l’acqua dei fiumi pulita e sana. Sogno di un’Italia senza povertà, di un paese in cui tutti hanno sostentamento. Sogno di un’Italia curiosa e aperta al mondo, un’Italia sociale. Sogno di un’Italia dove regna il diritto e la giustizia. Sogno di un’Italia fatta di persone gioiose e creative, persone responsabili e piene di amore per il prossimo. Sogno di un paese buono e bello. Dell’Italia.
Vorrei realizzare i miei sogni, tradurre le mie fantasie in realtà viva.
Il nostro paese ha grossi problemi. Andando avanti con lo stesso modo di pensare che ha generato i problemi, non otterremo soluzioni.
Per questo motivo ho riflettuto a lungo su come arrivare a un cambiamento senza ferire nessuno.
Non si tratta di una rivoluzione che divida il paese e richieda vittime inutili.
Non si tratta di un’ideologia che rivendichi il possesso della verità e metta tutto il resto dalla parte del torto.
Si tratta di fare alcuni passi verso un progresso che renda il nostro paese un po’ più umano, che apra nuove prospettive ai giovani e riporti l’Italia sul binario del successo.
Nelle mie considerazioni ho anche tenuto conto di quello che fanno altri stati, non si tratta quindi solo di mie idee originali. Tali idee non hanno un fondamento scientifico, da questo punto di vista altri sono molto più competenti di me. Ho semplicemente cercato di elaborare proposte guidato da un cuore puro e dall’amore per la gente del nostro paese.
Il risultato delle mie riflessioni è una nuova Costituzione che vorrei sottoporre a dibattito.
Non devi avere studiato diritto per anni per capire questa Costituzione. Le mie motivazioni per gli articoli non sono di carattere giuridico. Scaturiscono dal cuore e dalla ragione.
I testi non devono essere “compresi” in senso tradizionale, ognuno li può “cuorprendere”. “Cuorprendere” è una parola nuova, significa “comprendere con il cuore”.
Con questa Costituzione, penso, possiamo dare uno sviluppo positivo al nostro paese e dopo che avremo vissuto alcuni anni con questa Costituzione, la nuova realtà provocherà un cambiamento positivo anche in noi.
Questa Costituzione non è la soluzione dei nostri problemi, ma può essere un contributo ad una nuova dinamica che migliori positivamente la nostra situazione.
Questa Costituzione non è completa. Per questo è necessario l’aiuto di professori di diritto e il vostro, italiani, che avete la più alta sovranità sul paese.
Questa Costituzione contiene diritti fondamentali che, con un paio di presupposti, possono essere rivendicati da chiunque di fronte ad una seconda Camera della Corte Costituzionale. La seconda Camera della Corte Costituzionale prenderà le sue decisioni riguardo a interessi confliggenti e tenendo conto del peso dei diversi diritti. Nel corso degli anni impareremo tutti a sviluppare e differenziare il nostro modo di pensare. Impareremo anche a fare compromessi che siano di utilità al bene comune.
Impareremo cosa significa vivere in uno stato di diritto le cui leggi costituiscano per noi la cornice all’interno della quale vivere in libertà.
I cambiamenti fondamentali sono i seguenti:
C’è una lista di diritti che fondamentalmente possono essere rivendicati da chiunque. Ogni cittadino potrà direttamente fare ricorso costituzionale. Questa è una novità e cambierà positivamente l’atmosfera in Italia. Ciò sarà competenza di una seconda camera della Corte Costituzionale. Non saremo sempre d’accordo con tutte le decisioni, ma faremo esperienza di qualcosa di bello e di nuovo per noi italiani, dello stato come un amico, un fratello maggiore che ci protegge. Impareremo a fidarci di nuovo dello stato quale rappresentante di noi tutti.
Nella costruzione dello Stato ci saranno questi cambiamenti:
1. Il senato viene eliminato. (o no?)
2. 300 deputati del parlamento vengono eletti a maggioranza semplice nei collegi elettorali. Il resto dei deputati viene eletto come fino ad oggi attraverso liste di partito
3. Abbiamo un nuovo parlamento dei 10.000 i cui deputati votano tramite internet. Avranno poche competenze, ma di rilievo. Fra l’altro stabiliranno per legge stipendi e pensioni dei deputati e delle più alte cariche della burocrazia.
4. Il vertice del governo sarà costituito da una troika e sarà rafforzato in quanto avrà il diritto a stabilire le linee direttive
5. Manterremo al vertice il presidente quale figura di affidabile “babbo” o “nonna”.
Hinterlasse jetzt einen Kommentar