
Mi farebbe molto piacere se discuteste della Costituzione e se continuaste a scriverla e completarla.
Vorrei dire alcune cose come introduzione.
1. Negli anni in cui ho vissuto in Italia, ho sempre sentito dire che l’Italia aveva una costituzione bella e buona. Era una costituzione antifascista.
Se la Costituzione protegge dal fascismo? Non lo so. Lo spero.
2. Ci sono cose belle nella Costituzione, ma non hanno valore nella vita reale. Vorrei fare un esempio. Art. 36 della Costituzione italiana: „Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa“.
Questa è senza dubbio una frase bellissima. Ma in realtà in Italia non esiste nemmeno un salario minimo. In realtà, i guadagni spesso non sono sufficienti per una vita dignitosa, né per l’individuo né per la famiglia. La bella frase della Costituzione è come una tigre senza denti: non serve a nulla. Non avete modo di fare causa per ottenere i salari che vi spettano.
Per questo la costituzione proposta nel romanzo dallo studente Gianni ha un sistema diverso. La Costituzione della Repubblica Italiana inizia con un catalogo di diritti fondamentali.Segue l’art. 19, che dà a ogni italiano il diritto di adire gratuitamente la Corte Costituzionale in caso di violazione dei propri diritti fondamentali.
Se, ad esempio, l’articolo 36 della Costituzione vigente fosse incluso in questo catalogo di diritti fondamentali, le persone potrebbero fare causa se il loro salario non fosse sufficiente per una vita dignitosa. La Corte costituzionale dovrà quindi esaminare il reclamo e decidere – in base a una serie di criteri – se il reclamo debba essere ammesso o respinto. Se il caso viene ammesso, si va al processo e viene emessa una sentenza.
Nell’attuale Costituzione italiana, i singoli cittadini non hanno la possibilità di presentare un ricorso costituzionale. Ecco perché l’art. 19 della Costituzione è la disposizione più importante del romanzo. Può portare l’Italia a cambiare in meglio nel corso di un lungo processo. Articolo 19 – questi sono i denti che danno alla tigre il potere di rendere i diritti fondamentali della Costituzione una realtà nella vita.
3. Una Costituzione in linea con il diritto europeo è la legge suprema e più importante dello Stato. I cittadini, la vita economica, la politica, la polizia, le forze armate e i tribunali devono comportarsi secondo i principi della Costituzione. È quindi della massima importanza che tutti possano leggere e comprendere la Costituzione. (Le cose complicate vengono fatte in seguito dagli avvocati e dai tribunali).
Una Costituzione che tutti possono leggere e capire è composta da frasi brevi e chiare. Non regolamenta ogni singolo caso. Quindi, se continuate e completate questa costituzione, vi chiedo di farlo. Questo è ciò che vi chiedo. Scrivere frasi brevi e chiare. Regola: una frase con più di 30 parole è spazzatura.
Hinterlasse jetzt einen Kommentar